Protezione e sicurezza per il giardinaggio, l’antincendio boschivo e la cura del verde

Che tu sia un amatore o un professionista, con l’arrivo dell’estate è tempo di pensare alla cura dell’ orto o  del giardino dedicandosi alla cura del verde quotidianamente.

Spesso vengono trascurati i rischi potenziali per la propria sicurezza che possono derivare da mancanza di attrezzature e dispositivi di sicurezza idonei per svolgere in totale sicurezza lavori all’ aria aperta di giardinaggio o cura del verde. Andiamo a vedere i rischi maggiori che un giardiniere o taglialegna va incontro quotidianamente nel proprio lavoro.

rischi sul lavoro dell’ addetto alla cura del verde, potatore o giardiniere, dipendono dalle operazioni che si stanno effettuando, dai macchinari utilizzati e dal contesto dove viene svolta l’attività. In genere, i rischi del giardiniere consistono in:

  • Possibilità di rottura arti, traumi cranici, traumi vertebrali, paralisi e morte a causa di cadute dall’alto
  • Fratture e traumi a seguito di caduta di oggetti dall’alto
  • Ferite e tagli causate da attrezzature portatili
  • Colpi di sole da esposizione ad alte temperature
  • Congelamento da esposizione a basse temperature
  • Ustioni da contatto con parti calde di macchine o da contatto con agente corrosivo
  • Sezionamento di dita delle mani, mano, ecc.
  • Investimento da mezzi meccanici in movimento
  • Coinvolgimento in organi rotanti di macchine
  • Lesioni o traumi dorso-lombari dovute a carichi di movimentazione manuale
  • Schiacciamento da mezzi o parti meccanici in movimento
  • Danni alla cute o agli occhi da esposizione prolungata al sole

Per ognuno di questi rischi è bene dotarsi di attrezzature e dpi specifici per evitare qualsiasi tipo di infortunio. Primo fra tutti occorre dotarsi di guanti antitaglio e di tuta o salopette antitaglio dato che, lavorando con motoseghe, accette e decespugliatori, il rischio di tagliarsi e farsi seriamente male è alto. Le classi di rischio riguardo il taglio da catena (motosega) sono 3 a seconda della velocità della catena, più la velocità è alta più il rischio è alto:

PROTEZIONE DA CATENA

Classe 1
velocità catena
max 20 m/sec
Classe 2
velocità catena
max 24 m/sec
Classe 3
velocità catena
max 28 m/sec

Un altro tipo di rischio è quello della vista. Usando il decespugliatore o la motosega può succedere che un corpo contundente o delle piccole schegge vadano a finire degli occhi procurando seri problemi agli occhi. Per questo motivo è indispensabile usare una visiera protettiva con casco e cuffie per proteggersi cosi non solo la vista ma anche l’udito e dalle eventuali cadute di pericolosi corpi contundenti sulla testa.

Nel periodo estivo c’è un rischio fra tutti a cui fare particolare attenzione ed è il rischio incendio. In questo caso non solo bisogno proteggersi dal rischio taglio, vista, rischio acustico e schiacciamento ma anche il rischio fiamma. per questo motivo noi di Germani sicurezza forniamo ai nostri clienti i più avanzati dispositivi ed indumenti idonei a prevenire questo tipo di rischio.

Ad esempio indispensabile per gli operatori forestali, vigili del fuoco, addetti antincendio boschivo sono le tute antincendio ed antifiamma ignifughe. 

Vediamo a titolo d’esempio quanto è previsto per gli indumenti di protezione dei vigili del fuoco (norma EN 469). L’abbigliamento per i vigili del fuoco (tute, giacche o pantaloni) deve innanzitutto coprire tutto il corpo senza lasciare zone scoperte (fatta eccezione per mani, piedi e testa che vanno protetti con DPI specifici). Deve presentare fasce rifrangenti per l’alta visibilità ed essere conforme all’uso di eventuali dispositivi opzionali, il cui utilizzo non deve per nessuna ragione pregiudicare o ridurre il livello di protezione.

Il tessuto di cui è composto deve poi avere una struttura multistrato in grado da soddisfare vari requisiti. Queste caratteristiche vanno ovviamente accertate con appositi test di conformità:

  • resistenza al calore e al contatto diretto con la fiamma (il tessuto non deve prendere fuoco, fondersi o subire restringimenti);
  • resistenza alla penetrazione di acquavapore acqueo o altre sostanze liquide dannose o pericolose;
  • resistenza alla trazione, alla lacerazione e alla bagnatura superficiale.

Noi di Germani abbigliamento e sicurezza da più di 40 anni siamo fornitori del corpo nazionale vigili del fuoco di diverse regioni di italia, abbiamo come clienti vari corpi di polizia provinciale, polizia municipale e aziende pubbliche addette alla cura del verde e al pronto intervento antincendio boschivo. Contattaci per un preventivo gratuito o per qualsiasi altro tipo di informazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

X